 
  
 
  Omaggio a L. Fontana - dipinto di Pietro Vanni .
 
  
 
  
Critica & Stampa
  Hanno scritto di Pietro Vanni …..
 
 
  
  
   
 
 
 
  
  
   
 
 
 
  
  
   
 
 
 
  
  
   
 
 
 
  
  
   
 
 
 
  
  
   
 
 
 
  
  
   
 
 
 
  
  
   
 
 
 
  
  
   
 
 
 
  
  
   
 
 
 
  
Hanno parlato di lui critici d’arte, poeti e giornalisti, tracciando un profilo di un pittore dai tratti 
  essenziali, bene inserito in un contesto storico ed artistico che egli riesce a rappresentare al 
  meglio nelle sue tele.
  L’epoca in cui Pietro Vanni dà vita alle sue opere è quella del dopo guerra, inizia con le sculture, 
  le porcellane ed infine le tele attraversando una fase astrattista per arrivare allo stile realista dei 
  suoi paesaggi.
  Un grande punto di riferimento per Pietro Vanni è stato il maestro Ottone Rosai, le cui opere lo 
  hanno guidato, attraverso i giochi di luce e gli scorci paesaggistici persi in nebulosi orizzonti, 
  verso quella sintesi pittorica di cui spesso parlava.
  Poche linee, in una prospettiva di luce e colori, in un gioco di spatola il paesaggio prende forma e 
  vita.
  Ecco la pittura di Pietro Vanni descritta nelle critiche d'arte e negli articoli di stampa.
  Monica Vanni
 
  
 
  
  
   
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  HANNO SCRITTO DI LUI…
  di Leonardo Echeoni: da “Trenta Giorni” di Torino
  I
  L FASCINO DELLE OPERE DI UN AUTENTICO ARTISTA
  Pietro Vanni può essere, a buona ragione, annoverato fra i grandi contemporanei.
  Le  
  sue  
  opere,  
  come  
  tutte  
  quelle  
  dei  
  veri  
  artisti  
  si  
  disinquino  
  per  
  una  
  singolare  
  proprietà;  
  se  
  colpiscono 
  favorevolmente  
  già  
  dal  
  primo  
  momento  
  in  
  cui  
  si  
  osservano,  
  il  
  piacere  
  che  
  donano  
  aumenta,  
  però,  
  a  
  mano  
  a 
  mano  
  che  
  si  
  conoscono,  
  fino  
  a  
  diventare  
  qualcosa  
  di  
  caro  
  e  
  di  
  indispensabile  
  per  
  la  
  profonda  
  emozione  
  che 
  sanno ispirarci.
 
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  HANNO SCRITTO DI LUI…
  Di 
  Aurelio Ragionieri
   da “La Nazione” 8 maggio 1972
  Ultimo della scuola romana
  Pietro  
  vanni,  
  pittore  
  della  
  scuola  
  romana,  
  espone  
  per  
  la  
  prima  
  volta  
  alla 
  galleria “Ponte Vecchio”.
  Paesaggista  
  saporoso,  
  Vanni  
  sembra  
  sempre  
  riconduci  
  alle  
  immagini  
  di 
  un  
  mondo  
  perduto  
  con  
  le  
  sue  
  calme  
  atmosfere  
  di  
  vicoli,  
  di  
  rustici,  
  di 
  angoli quieti e casolari.
  La  
  tecnica  
  e  
  fin  
  troppo  
  scaltrita  
  e  
  certi  
  risultati  
  ottenuti  
  con  
  sapiente 
  lavoro  
  di  
  spatola  
  regalano  
  al  
  dipinto  
  corposità  
  che  
  appare  
  qualche  
  volta 
  perfino casuali.
  Anche nelle nature morte il colore è corposo ed intenso.
 
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  HANNO SCRITTO DI LUI…
   
  di Giuseppe Bianco:
   
  dal quotidiano “ Paese Sera” 1977
  I sogni delle cose
  Qualcuno  
  ha  
  avuto  
  la  
  bizzarra  
  idea  
  di  
  infilare  
  in  
  un  
  cavatappi  
  in  
  una  
  mela  
  appena  
  sbucciata.  
  Alcuni  
  uomini, 
  davanti  
  ai  
  loro  
  bicchieri  
  di  
  vino,  
  guardano  
  con  
  attenzione  
  preoccupata  
  cose  
  che  
  voi  
  non  
  vedete.  
  Due  
  barattoli 
  stanno  
  certamente  
  conversando  
  e  
  sembrano  
  nervosi,  
  perché  
  non  
  sanno  
  bene  
  come  
  andrà  
  a  
  finire.  
  Guardate  
  una 
  casa,  
  e  
  scoprite  
  che  
  l’avete  
  vista  
  molti  
  anni  
  fa  
  (ma  
  quanti?)  
  o  
  forse  
  l’avete  
  sognata  
  ieri  
  notte.  
  E  
  quella  
  fontana,  
  lo 
  potreste  
  giurare,  
  ieri  
  sera  
  era  
  sotto  
  la  
  vostra  
  casa,  
  e  
  oggi  
  non  
  c’è  
  più.  
  Ci  
  sono  
  bambini  
  che  
  giocano  
  a  
  pallacanestro,  
  o 
  guardano  
  volare  
  un  
  aquilone,  
  o  
  chiamano  
  la  
  mamma,  
  o  
  pregano.  
  Loro  
  sanno  
  quello  
  che  
  fanno,  
  voi  
  no!  
  Entrate  
  in 
  una  
  cantina  
  e  
  ci  
  trovate  
  coppie  
  che  
  ballano  
  un  
  tango;  
  possibile  
  che  
  non  
  ricordate  
  quando  
  avete  
  ballato  
  anche  
  voi 
  allo stesso modo, nello stesso posto, con quegli stessi vestiti?
  Siete  
  entrati  
  nel  
  paese  
  di  
  Pietro  
  vanni  
  e  
  ve  
  ne  
  state  
  lì,  
  un  
  po’  
  assorti,  
  un  
  po’  
  preoccupati,  
  un  
  po’  
  sconcertati,.  
  Il 
  pittore vi ha fatto capire ancora una volta perché non tutti possono essere artisti, benché molti sappiano disegnare.
  Vanni  
  è  
  uno  
  strano  
  borghese;  
  dipinge  
  in  
  veste  
  da  
  camera,  
  ma  
  sotto,  
  nasconde  
  le  
  ali  
  che  
  noi  
  non  
  abbiamo  
  e  
  che  
  gli 
  permettono  
  di  
  vedere  
  le  
  stesse  
  cose  
  che  
  vediamo  
  noi  
  da  
  un’angolatura  
  diversa.  
  Non  
  da  
  molto  
  più  
  alto,  
  perché  
  ce  
  lo 
  sentiamo vicino; solamente quel tanto che basta per farci stupire di quel che già conosciamo.
  Ma  
  cos’è,  
  adesso,  
  quel  
  muro  
  che  
  si  
  anima,quegli  
  archi  
  che  
  si  
  fondono  
  in  
  un’astrazione,  
  quel  
  colore  
  che  
  diventa 
  racconto?  
  Possibile  
  che  
  a  
  questo  
  mondo  
  non  
  esistono  
  più  
  certezze,  
  che  
  tutto  
  quel  
  che  
  conosciamo,  
  purché  
  guardato 
  con  
  ottica  
  nuova  
  (da  
  bambino  
  pazzo  
  poeta  
  matematico)  
  diventa  
  altra  
  cosa?  
  Che  
  un  
  pittore  
  che  
  qualcuno  
  veda  
  tutti 
  noi e il nostro banalissimo mondo in questo modo?
  Case,  
  oggetti,  
  chiese  
  e  
  uomini  
  che  
  dipinge  
  Pietro  
  Vanni  
  li  
  ha  
  visti  
  un  
  giorno.  
  E’  
  un  
  uomo  
  come  
  noi,  
  ma  
  no  
  ha  
  paura 
  dei  
  suoi  
  sogni  
  e  
  dei  
  sogni  
  delle  
  cose.  
  Non  
  ha  
  paura  
  di  
  muri  
  che  
  giudicano  
  gli  
  uomini  
  che  
  non  
  osano  
  più  
  sperare.  
  Di 
  questi  
  sogni-certezze  
  Vanni  
  si  
  libera  
  con  
  i  
  suoi  
  colori.  
  E,  
  lui  
  non  
  lo  
  sa,  
  aiuta  
  tutti  
  noi  
  a  
  liberarci,  
  per  
  un  
  pò,  
  di  
  quello 
  che  
  vogliamo  
  essere,  
  che  
  siamo  
  costretti  
  ad  
  essere  
  perché  
  non  
  riusciamo  
  a  
  risvegliare  
  il  
  bambino-poeta-visionario-
  saggio che è in ciascuno di noi.
 
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  HANNO SCRITTO DI LUI…
   
  d
  i 
  Elio Filippo Accrocca
  Luci e approdi
  L’interesse  
  più  
  evidente  
  di  
  Pietro  
  Vanni  
  credo  
  sia  
  di  
  partecipare  
  alle  
  emotività  
  del  
  reale  
  (oggetti  
  case  
  interni 
  scorci  
  persone)  
  con  
  una  
  sorta  
  di  
  presenza  
  fisica  
  che  
  si  
  trasforma  
  in  
  testimonianza.  
  Che  
  poi  
  tale  
  testimonianza  
  si 
  rilevi   
  compenetrazione   
  ideale   
  è   
  una   
  qualità   
  che   
  conferma   
  il   
  valore   
  della   
  sua   
  linea,   
  della   
  sua   
  scelta,   
  su   
  cui 
  l’osservazione  
  domina  
  come  
  identità,  
  cioè  
  qualifica  
  quell’oggetto,  
  quel  
  vicolo,  
  quel  
  volto,  
  e  
  ne  
  coglie  
  gli  
  attributi  
  e  
  il 
  taglio in forme di assoluta autenticità.
  In   
  Pietro   
  Vanni   
  predominano   
  i   
  segni   
  di   
  una   
  tradizione   
  intesa   
  pero   
  come   
  emotiva   
  partecipazione   
  del 
  soggetto  
  all’evolversi  
  di  
  un’epoca  
  e  
  di  
  stagioni  
  che  
  restano  
  validi  
  nei  
  protagonisti,  
  per  
  quei  
  risultati  
  che  
  non  
  sono 
  soltanto di natura artistica ma di maturazione, crescita e approfondimento di valori essenziali.
  Gli  
  stessi  
  valori  
  si  
  ritrovano  
  qui  
  perché  
  la  
  partecipazione/identità  
  si  
  rileva  
  coscienza  
  di  
  una  
  realtà  
  vissuta 
  dall’interno,  
  con  
  adesione  
  più  
  completa  
  e  
  personale  
  da  
  parte  
  dell’artista  
  che  
  crede  
  nel  
  “carattere  
  del  
  tempo”,  
  in 
  quella  
  dimensione  
  che  
  si  
  deposita  
  nei  
  lunghi  
  silenzi,  
  come  
  in  
  una  
  barca  
  in  
  cui  
  attingere  
  quando  
  il  
  frastuono 
  urbano incalza e la misura umana si dilegua.
  Vanni  
    
  ti  
  ripropone,  
  qui  
  e  
  nelle  
  altre  
  opere,  
  quel  
  dialogante  
  incontro  
  con  
  te  
  stesso,  
  quasi  
  a  
  richiamarti  
  alle 
  origini  
  delle  
  cose  
  di  
  cui  
  ci  
  siamo  
  allontanati,  
  disperdendo  
  la  
  moneta  
  preziosa  
  di  
  una  
  “civiltà  
  reale”  
  per  
  quella 
  fittizia di un consumismo senza radici e senza approdi.
  Un  
  vicolo  
  così  
  una  
  facciata  
  come  
  questa,  
  ti  
  portano  
  ad  
  una  
  riflessione  
  che  
  non  
  è  
  solitudine  
  o  
  amarezza,  
  ma 
  dignità e ricchezza di spazio, da recuperare in un mondo di cocci.
 
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  HANNO SCRITTO DI LUI…
  di 
  Carlo Marcantonio
  LA POESIA DI VANNI
  Il  
  discorso  
  pittorico  
  di  
  Pietro  
  Vanni  
  è  
  impostato  
  sulla  
  scelta  
  poetica  
  del  
  soggetto  
  e 
  dell’oggetto;   
  piazze,   
  vicoli,   
  stradine   
  ricolme   
  di   
  semplicità,   
  di   
  quiete,   
  di   
  luce   
  calda   
  e 
  suadente.  
  La  
  materia  
  da  
  lui  
  usata  
  è  
  fatta  
  di  
  densa  
  pasta  
  levigata,  
  succosa  
  ma  
  nello  
  stesso 
  tempo trasparente e fresca che rifrange luce di rara bellezza.
  E’  
  una  
  pittura  
  quella  
  di  
  Pietro  
  Vanni  
  che  
  oscilla  
  tra  
  contemplazione  
  e  
  racconto,  
  che 
  si  
  distingue  
  per  
  la  
  tendenza  
  al  
  raccoglimento,  
  alla  
  riflessione,  
  al  
  monologo  
  interiore; 
  questi   
  valori   
  li   
  sviluppa   
  con   
  ordinato   
  gusto   
  scenografico,   
  con   
  razionale   
  sensibilità 
  descrittiva.
  Un  
  discorso  
  sui  
  valori  
  di  
  un  
  certo  
  tipo  
  di  
  natura  
  e  
  di  
  ambiente  
  che  
  deve  
  essere 
  portato avanti, sorretto e sviluppato.
 
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  HANNO DETTO DI LUI…
  di Franco Marletta 1977
  SILENZIOSI   PAESAGGI
  C’è  
  come  
  una  
  prudenza,  
  un’attesa  
  infinita,  
  nel  
  rigido  
  quanto  
  voluttuoso  
  effluvio  
  di  
  colori,  
  nei  
  silenziosi  
  paesaggi 
  quanto ardenti paesaggi di Pietro Vanni. 
  Colori  
  e  
  forme  
  pregnanti,  
  che,  
  amalgama  
  di  
  sensazioni  
  dolorose  
  e  
  di  
  sospiri  
  deliri,  
  vengono  
  automaticamente  
  a 
  ripercuotersi,  
  con  
  terrigna  
  forza  
  e  
  dal  
  fondo  
  dell’angoscioso  
  animo  
  dell’artista,  
  sugli  
  esteriori  
  e  
  scarnificanti 
  schermi   
  d’un   
  pubblico   
  già   
  troppo   
     
  sfiduciato,   
  già   
  pauroso   
  fruitore   
  d’ogni   
  oramai   
  terribile   
  e   
  usuale 
  contemplazione effimera.
  E   
  se   
  nella   
  fattispecie   
  l’acritico   
  processo   
  di   
  tentate   
  identificazione;   
  o,   
  in   
  questo   
  caso,   
  di   
  riconoscimento 
  semplicistico  
  dei  
  naturali  
  e  
  non  
  ancor  
  più  
  umani  
  luoghi  
  di  
  possibili  
  e  
  perenni  
  appartenenze  
  fisico-spirituali  
  o 
  carnali, “tout court”.
  Se  
  quel  
  processo,  
  comunque  
  appare  
  sin  
  troppo  
  facile  
  in  
  superficie,  
  quale  
  segno,  
  cioè,  
  spontaneo  
  d’una  
  provata  
  e 
  asfittica ripetizione del reale.
  Gli  
  interiori  
  grovigli,  
  pur  
  nondimeno,  
  dell’estatica  
  religiosità  
  aspirata,  
  l’improrogabile  
  necessità  
  di  
  un  
  recupero 
  sofferente  
  d’una  
  fra  
  tante  
  profondità  
  esemplari  
  o  
  fittizie  
  d’esistenza;  
  e  
  persino  
  il  
  dubbio  
  di  
  corposità  
  materico-
  materiali  
  variegatamene  
  accostata  
  a  
  sensibile  
  trasognante  
  o  
  tanto  
  evocate  
  immagine  
  di  
  mistica  
  concretezza; 
  tutto  
  questo  
  in  
  altre  
  analisi  
  pur  
  restando  
  requisito  
  dell’intima  
  confessione  
  di  
  Vanni,  
  conferisce  
  all’opera  
  un 
  aspetto  
  denso  
  e  
  prorompente  
  e  
  ne  
  privilegia,  
  nell’ambito  
  d’una  
  stesura  
  dei  
  significati,  
  la  
  probabile  
  rinascenza 
  del sociale e il gusto appassionato d’una volontaria dedizione a verità arcaica e trascendente.
 
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
          HANNO SCRITTO DI LUI…
   
  di Franco Miele
  UNA PITTURA PIU’ EVOCATA CHE NARRATA
  L’atteggiamento   
  estetico   
  di   
  Pietro   
  Vanni   
  si   
  Inquadra   
  nell’ambito   
  di   
  una   
  creatività   
  suffragata   
  da 
  inequivocabili  
  movenze  
  di  
  tipo  
  espressionista.  
  Le  
  più  
  recenti  
  opere  
  dimostrano  
  infatti  
  che  
  l’artista  
  tende  
  a 
  “ribaltare”la  
  tradizione  
  figurativa,  
  per  
  dare  
  maggior  
  rilievo  
  più  
  che  
  alla  
  rappresentazione  
  vera  
  e  
  propria  
  ai 
  valori emozionali.
  La  
  sua  
  pittura  
  tende  
  quindi  
  più  
  ad  
  evocare  
  che  
  a  
  narrare,  
  e  
  di  
  conseguenza  
  a  
  sottolineare  
  i  
  moti  
  più  
  intimi 
  del  
  nostro  
  animo.  
  Il  
  segno  
  che  
  si  
  muove  
  nervosamente  
  sul  
  foglio  
  bianco,  
  determinando  
  larghe  
  espansioni  
  o 
  arditi  
  intrecci  
  di  
  materia,  
  sta  
  per  
  l’appunto  
  a  
  significare  
  questa  
  esigenza  
  di  
  fissare  
  in  
  una  
  immediatezza 
  espressiva  
  pensieri  
  e  
  sentimenti,e  
  di  
  riflesso  
  ciò  
  che  
  pulsa  
  nella  
  nostra  
  interiorità.  
  E  
  così  
  il  
  colore  
  che  
  a 
  volte  
  vorticosamente  
  si  
  dilata  
  o  
  si  
  aggroviglia  
  nel  
  contesto  
  dell’Immaginazione  
  è  
  un  
  chiaro  
  sintomo  
  di  
  tale 
  bisogno  
  di  
  oltrepassare  
  le  
  mere  
  apparenze  
  fisiche  
  e  
  di  
  cogliere,  
  per  
  così  
  dire,  
  anche  
  la  
  fugacità  
  di  
  una 
  sensazione.
  Pittura  
  quindi  
  di  
  stati  
  d’animo  
  quella  
  di  
  Pietro  
  Vanni  
  e  
  perché  
  tale,tutta  
  saldamente  
  inserita  
  in  
  una 
  discorsività di tipo espressionista.
  Le   
  opere,   
  disegni,   
  pastelli,   
  lavori   
  a   
  tecnica   
  mista,   
  che   
  per   
  l’occasione   
  l’artista   
  presenta   
  in   
  questa 
  “personale”  
  stanno  
  a  
  testimoniarci  
  una  
  situazione  
  esistenziale,a  
  volte  
  gioiosa  
  a  
  volte  
  angosciata,  
  ma  
  pur 
  sempre pervasa da una forte carica emozionale.
  Il  
  pittore  
  in  
  alcune  
  circostanze  
  fissa  
  il  
  motivo  
  in  
  brevi  
  accenni,  
  in  
  altre  
  si  
  abbandona  
  ad  
  un  
  più  
  diluito 
  giuoco  
  cromatico.  
  La  
  sua  
  prerogativa  
  è  
  tuttavia  
  in  
  entrambe  
  le  
  prospettive  
  di  
  conservare  
  una  
  coerenza 
  stilistica,  
  per  
  cui  
  il  
  risultato  
  della  
  sua  
  ricerca  
  non  
  è  
  mai  
  casuale,  
  ma  
  pur  
  nella  
  sua  
  immediatezza  
  implica 
  sempre  
  un  
  lavoro  
  di  
  scavo,  
  di  
  selezione,  
  di  
  meditata  
  elaborazione.  
  L’originalità  
  è  
  comunque  
  saldamente 
  ancorata  
  alla  
  “carica  
  emozionale  
  primigenia”che  
  l’artista  
  non  
  disperde,  
  ma  
  al  
  contrario  
  purifica  
  per  
  cosi 
  dire  
  da  
  ogni  
  elemento  
  accessorio,  
  per  
  presentarla  
  alla  
  sua  
  forza  
  autentica.  
  Le  
  macchie  
  scontornate  
  o  
  a 
  zone  
  distese  
  che  
  avvolgono  
  figure  
  e  
  paesaggi  
  attestano  
  altresì  
  un  
  gusto  
  coloristico  
  particolarmente  
  sensibile 
  che  
  diviene  
  tutt’uno  
  con  
  la  
  composizione  
  vera  
  e  
  propria,  
  anche  
  quando  
  le  
  strutture  
  sembrano  
  discordanti. 
  Ma  
  è  
  proprio  
  in  
  questa  
  armonia  
  di  
  contrasti  
    
  che  
  “l’opera  
  di  
  Pietro  
  Vanni  
  prende  
  quota”  
  in  
  una  
  fantasiosa 
  processualista  
  tutta  
  condensata  
  in  
  un  
  “fare”  
  che  
  si  
  verifica  
  senza  
  soluzioni  
  di  
  continuità,  
  in  
  breve  
  in  
  un 
  “continuum” di efficace comunicazione.
 
  
 
 
 
 
 
 
 
 
  HANNO SCRITTO DI LUI…
  Di 
  Marcello Maria Marrocco
   dal “Corriere della Sera”
  Rifiuto dell’angoscia
  L
  a  
  ricerca  
  pittorica  
  di  
  Pietro  
  Vanni,  
  ha  
  una  
  collocazione  
  che  
  nasce  
  dall’aver  
  compreso 
  come  
  Proust  
  che  
  “l’oeuvre  
  d’art  
  était  
  le  
  seul  
  moyen  
  de  
  retrouver  
  le  
  temps  
  perdu”.  
  Ed  
  è 
  proprio  
  il  
  desiderio  
  continuo  
  e  
  coerente  
  di  
  penetrare  
  nel  
  luminoso  
  caleidoscopio  
  della 
  vita,  
  che  
  rappresenta  
  l’autenticità  
  dell’impegno  
  di  
  questo  
  artista,  
  testo  
  alla  
  ricerca  
  di  
  un 
  tempo  
  perduto  
  e  
  di  
  una  
  realtà  
    
  che  
  forse  
  non  
  esiste  
  più,  
  ma  
  che  
  non  
  ricorre  
  ad  
  inutili 
  metafore e non tradisce i motivi umani che quel desiderio hanno suggerito.
  Abituati   
  oramai   
  da   
  tempo   
  alle   
  proteste,   
  alle   
  grida   
  di   
  rabbia   
  indiscriminata   
  posta   
  al 
  servizio  
  di  
  una  
  contestazione  
  più  
  o  
  meno  
  autentica  
  di  
  artisti  
  impegnati  
  a  
  mostrare  
  troppi 
  inquieti   
  vigori,   
  la   
  pittura   
  di   
  Pietro   
  vanni   
  ci   
  appare   
  finalmente   
  come   
  la   
  vibrante 
  sublimazione di eventi trascorsi e realizzati con rarefatta eleganza.
  La  
  semplicità  
  del  
  linguaggio  
  non  
  deve  
  però  
  indurre  
  a  
  ritenere  
  di  
  facile  
  lettura  
  le  
  opere  
  di 
  questo   
  pittore   
  che,   
  pur   
  rifiutando   
  l’angoscia   
  come   
  tema,   
  rimane   
  sospeso   
  fra   
  una 
  visionaria  
  passionalità  
  e  
  la  
  aspirazione  
  ad  
  un  
  difficile  
  dialogo  
  con  
  la  
  realtà  
  quotidiana  
   
  non  
  affrontata  
  ogni  
  giorno.  
  Nella  
  nostalgia  
  di  
  un  
  paradiso  
  perduto  
  o  
  forse  
  mai  
  esistito.  
  La 
  sua  
  suggestiva  
  pittura  
  è  
  fatta  
  di  
  intarsi,  
  di  
  venature  
  quasi  
  amorose,  
  di  
  plastiche  
  masse,  
  di 
  ombre  
  calde  
  che  
  assumono  
  d’improvviso  
  cristalline  
  trasparenze  
  e  
  da  
  impasti  
  netti  
  che, 
  restii  
  a  
  combinarsi,  
  conservano  
  una  
  indefinita  
  espansiva  
  delicatezza.  
  Motivo  
  di  
  finissima 
  estetica  
  uniti  
  ad  
  una  
  armoniosa  
  espressività  
  di  
  toni,  
  si  
  rilevano  
  dunque  
  nei  
  lavori  
  di 
  questo   
  artista   
  che   
  riesce   
  ad   
  amalgamare   
  i   
  presupposti   
  del   
  figurativo   
  moderno,   
  in 
  soluzioni di concreta intimità contemplativa.
 
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  HANNO SCRITTO DI LUI…
  Tony Bonavita
  : da il giornale IL TEMPO 21 novembre 1971
  Parla di terra natia, di vita semplice, di pace.
  Un  
  vicolo  
  romantico,  
  vecchie  
  case  
  di  
  paese  
  dalle  
  mura  
  bianche,  
  una  
  ricerca  
  di  
  toni  
  puri, 
  nell’unione  
  del  
  grigio,  
  del  
  rosa  
  e  
  dell’azzurro,  
  in  
  libera  
  stesura  
  cromatica  
  che  
  rievoca  
  ricordi 
  sereni e composti, che parlano di terra natia, di vita semplice di pace.
  Ecco   
  la   
  pittura   
  di   
  Pietro   
  Vanni;   
  una   
  favola   
  quello   
  che   
  l’artista   
  racconta   
  nelle   
  sue   
  tele 
  suggerendo  
  un  
  ritorno  
  alla  
  vita  
  tranquilla  
  di  
  un  
  mondo  
  tanto  
  diverso  
  da  
  quello  
  abituale,  
  e 
  trasfondendo  
  nelle  
  sue  
  opere  
  la  
  preziosa  
  bellezza  
  delle  
  cose  
  modeste  
  e  
  che  
  troppo  
  spesso 
  dimentichiamo.
  Con  
  tecnica  
  tutta  
  sua,  
  abbozza  
  il  
  soggetto  
  sulla  
  tela;  
  un  
  disegno  
  preciso  
  che  
  riempie  
  di  
  colore 
  dai   
  toni   
  accesi   
  che   
  lentamente   
  poi   
  riduce   
  e   
  graffia   
  attenuandoli   
  con   
  una   
  luce   
  dolce   
  e 
  suggestiva.
  Vanni  
  racconta  
  una  
  realtà,  
  ci  
  propone  
  cose  
  alle  
  quali  
  non  
  pensiamo  
  più  
  ed  
  il  
  suo  
  pregio 
  maggiore  
  è  
  proprio  
  quello  
  di  
  regalare,  
  a  
  chi  
  si  
  sofferma  
  ad  
  ammirare  
  le  
  sue  
  opere,  
  alcuni 
  minuti di serenità.
 
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  HANNO SCRITTO DI LUI…
  di 
  Giuseppe Chiaretti
  ; Vescovo di S. Benedetto del Tronto e Ripatranzone
  UN PITTORE: PIETRO VANNI
  C’è  
  infatti  
  nel  
  Vanni  
  la  
  preoccupazione  
  di  
  trasferire  
  sulla  
  tela  
  tutte  
  le  
  vibrazioni  
  che  
  il 
  tempo  
  ha  
  scolpito  
  minuto  
  per  
  minuto,  
  su  
  un  
  manufatto.  
  Ché  
  le  
  cose  
  sono  
  impregnate  
  del 
  tempo  
  trascorso,  
  e  
  per  
  ciò  
  di  
  storia,  
  e,  
  per  
  la  
  storia,  
  di  
  vita:serena  
  od  
  opaca,  
  turbolenta  
  o 
  raccolta,   
  ma   
  sempre   
  vita.   
  Ed   
  è   
  proprio   
  questa   
  vita   
  segreta   
  che   
  dà   
  un   
  significato   
  meno 
  provvisorio   
  ai   
  frammenti   
  di   
  paesaggio   
  spigolati   
  qua   
  e   
  là.   
  Di   
  qui   
  nasce   
  nel   
  Vanni   
  la 
  preoccupazione  
  di  
  far  
  “parlare  
  i  
  suoi  
  “muri”:con  
  le  
  crepe,  
  le  
  muffe  
  sbiadite,  
  le  
  croste  
  degli 
  intonaci.
  Ha   
  cominciato   
  con   
  la   
  plastica,   
  impastando   
  per   
  quattro   
  anni   
  la   
  ceramica   
  d’arte   
  e 
  terrecotte:  
  un  
  suo  
  grandioso  
  Crocifisso  
  è  
  nel  
  cimitero  
  di  
  Crotone,  
  E’  
  passato  
  poi  
  alla  
  pittura, 
  pur  
  senza  
  à  
  del  
  abbandonare  
  del  
  tutto  
  l’attività  
  di  
  ceramista,  
  prediligendo  
  il  
  paesaggio  
  e 
  ricercando  
  con  
  ansia  
  una  
  personalissima  
  espressione:  
  la  
  quale  
  è  
  ben  
  lungi  
  dall’essere,  
  come  
  lo 
  è per molti, un bizzarro divertissement ad uso e consumo dei grulli.
 
  
 
 
 
 
  HANNO SCRITTO DI LUI… di Elio Mercuri 1991
  Essere fedeli ad una propria vocazione
  C’è una storia di pittura specifica di Roma nella quale sempre più la ricerca di Pietro Vanni trova una 
  sua naturale e immediata collocazione; in un orizzonte che include da Mafai e Viveri l’intenso 
  impegno verso  la realtà delle cose e di cui alto momento significativo è segnato dagli “orti” di 
  Omiccioli, dai paesaggi di Muccini, dall’esperienza del gruppo di Portonaccio fino a più recenti e 
  ritornati espressioni. La suggestione di questa linea d’arte, è nel riuscire a rendere visibile, il tono e 
  la luce, la sostanza di una realtà semplice ed essenziale, i volti e gli oggetti, i luoghi di tutti i giorni, 
  così come vivono però in una nostra consuetudine di affetti, in questo rapporto struggente con la 
  vita. Sembra aderenza ad un mondo perduto e che pare sopravviva soltanto per il prolungarsi di 
  una nostra incancellabile memoria;o evocato in un apparizione e visione che si riconduce alla 
  dimensione fuggente del sogno, eppure, acquistiamo un loro potere di essere, una rara forza di 
  realtà, divengono presenza. Vanni vive nella sua pittura quelle presenze, che ricerca in altri luoghi 
  ormai, in interni e squarci di paesi deserti, in cose che compone in nature morte struggenti per 
  un’ancorata luce d’addio, per un gesto che sottrae alla definitiva sparizione e ce le restituisce. Il 
  segreto della sua pittura è proprio nel continuare la coraggiosa adesione alla vita, che anni addietro 
  spinse Mafai al passaggio dal distacco della metafisica alla partecipe vibrante
  Immersione nella quotidianità degli oggetti e degli eventi; si da dare dignità e bellezza al fuoco 
  nascosto sotto le ceneri; a ciò che non occupava in modo perentorio e dominante la realtà, ma 
  nonostante tutto era vita, vita vera e di tutti. O suo invalicabile desiderio:. Solo che questo suo atto 
  negli anni si è fatto più scarno ed essenziale, non solo lo spazio della sua visione, ma le cose si son 
  fatte più povere, e poche, ma forse proprio per ciò più intense e struggenti, nel loro stato di 
  sospensione, nella zona che la luce apre intorno e appare come crea le condizioni di una strenua e 
  bruciante vitalità.